ADVANCED COSMETIC MANUFACTURING
- Klan.IT Bianchessi
- 30 ago 2017
- Tempo di lettura: 2 min
AD-COM è un progetto di ricerca e innovazione nel contesto del manifatturiero cosmetico avanzato, cofinanziato dalla Regione Lombardia, della durata di 30 mesi, approvato a valere sulla Call di Regione Lombardia per Accordi di Ricerca e Innovazione.
In collaborazione con due Università (Politecnico di Milano – Polo di Cremona e Università degli Studi di Milano – sede di Crema) e con la regia di REI – Reindustria Innovazione, capofila del progetto, alcune tra le aziende leader della filiera cosmetica (Ancorotti Cosmetics, Lumson, Omnicos Group, Regi ed Eurofins Biolab) hanno sviluppato una progettualità per attività di ricerca, sviluppo e innovazione in ambito di manifatturiero avanzato. L’outup del progetto è favorire i sistemi produttivi avanzati in chiave Industry 4.0, replicabile in qualsiasi ambito manifatturiero; in particolare, è previsto lo sviluppo di una , caratterizzato da alta efficienza e tracciabilità lungo tutta la catena di filiera, con forte impatto per la crescita del cluster cosmetico lombardo e con ricadute positive permanenti per tutte le filiere manifatturiere territoriali.
Il progetto, che prevede un investimento di oltre € 9,4 mil ed una richiesta di finanziamento regionale di € 4,5 mil, avrà un grande impatto permanente legato al rafforzamento delle collaborazioni tra imprese e università, poiché comprende azioni di scambio interattivo tra accademia e sistema produttivo. Sarà possibile riconcepire il manifatturiero cosmetico, attraverso una profonda trasformazione digitale. Verrà così generata maggiore efficienza produttiva, tramite cui sarà possibile mantenere e aumentare quote di mercato internazionale.
La stretta collaborazione con l’Associazione Polo Cosmesi di Crema, in quest’ottica, sarà strategica e determinante. Il progetto mira a creare le condizioni per alimentare la crescita del cluster cosmetico lombardo. Tale legittimazione permetterà alle aziende di accedere ad armi pari alla scena della “coopetition” tra Clusters a livello almeno europeo. La replicabilità sarà elevatissima grazie anche al ruolo sinaptico di REI, società per lo sviluppo locale trasversale ai settori. Sarà il primo ripetitore che, insieme alle Università, alle associazioni di categoria ed enti partners, si adopererà proattivamente per tale fine.