Smart Welding International Training: giornata di formazione saldatura&economia circolare
- riccardo cremonesi
- 6 feb 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Si è svolto il 10 ottobre 2022 presso AQM centro Servizi per le imprese l’evento “Smart Welding international training: the green and digital way for new talents and competences”, un workshop che rientra tra gli obiettivi del progetto Eramsus+ CEMIVET (Circular Economy in Metal Industry Vocational Education and Training).
La giornata, che ha visto coinvolti rappresentanti delle scuole, università, cluster, aziende e associazioni, è stata ricca di contenuti e ha visto i partecipanti coinvolti attivamente.
La mattina è stata dedicata ad un allineamento sulle tematiche dell’economia circolare e la sua possibile applicazione nel processo di saldatura, arricchita con due testimonianze di eccezione.
La prima da parte di Luca Costa, CEO International Institute of Welding, dal titolo “IIW: Global evolution of welding processes and training”, un excursus storico dell’evoluzione della saldatura, il ruolo dell’istituto internazionale e le sfide del settore.
La seconda testimonianza è stata portata da Roberto Dalpozzo, product manager di Weldone, azienda cremonese che opera nel settore delle Forniture tecniche industriali e più specificatamente nella “Fornitura di Prodotti e Servizi in ambito Saldatura e Taglio”, che ha presentato Soldamatic, la tecnologia di realtà aumentata, da utilizzare con fini di apprendimento. Il simulatore permette la pratica del processo di saldatura in un ambiente sicuro e senza impatto ambientale.
I partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare i laboratori altamente innovativi di AQM e provare in prima persona il simulatore di saldatura.
Il pomeriggio è stato dedicato alla partecipazione attiva dei presenti che sono stati chiamati a riflettere su tre differenti tematiche e portare il loro contributo e le loro idee. La riflessione verteva su:
Buona pratiche e iniziative per una saldatura più verde
Nuove tecnologie al supporto di una saldatura più verde
Cambiamenti necessari nei modelli educativi per l’attrattività del settore.
Tra gli spunti emersi: efficienza dell’operatore, utilizzo degli scarti, efficiente design del prodotto, consapevolezza del operatore e della società, introduzione dei simulatori e della realtà aumentata, definizione di raccolta, analisi e utilizzo dei dati, sostituzione della saldatura con il processo di additive manufacturing, maggiore integrazione tra i bisogni delle imprese e le scuole professionali, introduzione della figura dell’international welder, formazione e aggiornamento dei docenti, maggiore promozione dell’importanza del settore.
